ProFlor per il trattamento dell’ernia inguinale: caratteristiche, procedura chirurgica e dati clinici.

https://youtu.be/YeP6gEolrt0

 

Protesi dinamica ProFlor: compressione e rilasciamento

L’intervento in caso di ernia indiretta

Step 1: Preparazione del sacco erniario

Preparazione del sacco erniario e lisi delle aderenze con il dotto spermatico

 

Step 2: L’orificio erniario viene liberato da aderenze. Si prepara l’alloggiamento per la protesi

Legatura e recisione del sacco erniario. Dissezione del peritoneo dalla parete addominale posteriore

 

Step 3: Inserimento della protesi dinamica e obliterazione della porta erniaria

La protesi dinamica viene introdotta in modalità compressa nel dispositivo di inserimento, quindi inserita nella breccia erniaria. La protesi tridimensionale immediatamente si espande nell’orificio erniario obliterandolo completamente. Non sono necessari punti di sutura per mantenerla fissata all’interno della porta erniaria. Per un effettivo ancoraggio “fixation free” è sufficiente la sua intrinseca forza di espansione centrifuga. Dopo la sutura della fascia, la cute viene chiusa con una speciale metodica, senza punti di sutura esterni.

 

Step 3/a: Vista in sezione schematica del sito operatorio

La protesi dinamica è stata inserita nell’orificio erniario. Non si hanno effetti compressivi sulle strutture del cordone spermatico. Il disco di polipropilene si interfaccia con il peritoneo.

 

L’intervento in caso di ernia inguinale diretta

Dopo l’affondamento del moncone del sacco erniario la protesi dinamica viene inserita nella breccia erniaria. La protesi 3D oblitera completamente il difetto erniario senza bisogno di suture o fissaggi.

 

Protesi dinamica dopo l’intervento:

movimento in totale sintonia con la cinetica inguinale