Ernia crurale o femorale
Si fa strada attraverso l’orifizio attraverso cui passano i grossi vasi della coscia: l’arteria e la vena femorale.
A causa della particolare configurazione del bacino del sesso femminile interessa quasi esclusivamente le donne, in cui rappresenta circa il 50% di tutte le ernie.
Non raggiunge quasi mai grandi dimensioni e spesso non è facilmente riducibile.
L’intasamento o strozzamento è relativamente frequente.
Il trattamento è chirurgico convenzionale è eseguito con sutura diretta e/o posizionamento di protesi.
La tecnica chirurgica più innovativa e recente utilizza la procedura chirurgica fixation free (senza suture della protesi) elaborata dal Prof. Amato con l’utilizzo della protesi dinamica 3D. L’intervento viene eseguito in anestesia locale con risultati eccellenti, consentendo ai pazienti la dimissione in giornata (day Surgery) ed un recupero postoperatorio quasi immediato. (1)
– IL PROF. AMATO OPERA A ROMA E A PALERMO: CONSULTARE LA SEZIONE CONTATTI
BIBLIOGRAFIA
- Amato G. et al. Fixation free femoral hernia repair with a 3D dynamic responsive implant. A case series report. Int J Surg. 2018 Jun;54(Pt A):70-75.